Per andare oltre lo Smart Working “fatto in casa”
Molti cambiamenti di questo periodo saranno permanenti. Il coaching è uno dei metodi più efficaci per supportare il cambiamento trasformando la reattività in agilità. WikiCoaching si propone come “partner” per le aziende, i manager e i professionisti che intendono cogliere le sfide e le opportunità del prossimo futuro: se si può immaginare si può realizzare.
Cosa offre WikiCoaching:
• Smart Working: Come rendere più performante il lavoro? Con lo Smart Working si ottiene più autonomia e migliori risultati con i collaboratori (e per non confonderlo con il “lavoro da casa”)
• Business Agility: Oltre che essere smart occorre poi essere anche agili e centrati sul cliente. Servizi di formazione, facilitazione ad aziende che intendono adottare il mindset e le metodologie Agile per l’innovazione e per la competitività
• Agile-Team Coaching: Non ci sono scorciatoie per ottenere innovazione, creatività, occorre Lavoro in Team sfruttando (non solo per necessità) la virtualizzazione e utilizzando gli strumenti Agile e mettendo il cliente (interno/esterno) al centro dei risultati
• Apprendimento: Training dell’intelligenza emotiva, sviluppo del potenziale e del talento
• Coaching: Per affrontare le sfide dell’incertezza e per liberare tutto il potenziale delle persone
• Focusing: Formazione e training che utilizzano l’ascolto esperienziale e la comunicazione empatica
• Strumenti di misurazione: per conoscere e sviluppare l’Intelligenza Emotiva personale e dell’Azienda, per migliorare il Lavoro in Team e il clima organizzativo (aziendale e di team), la Smart Working Ability (per l’implementazione dello Smart/Agile Working) e altri strumenti a supporto del Change Management e dei servizi sopra riportati.
Introduzione
Il punto su cui va messa l’attenzione è l’impatto dell’Agile-Smart Working sulla cultura aziendale: quale la causa e quale l’effetto? La cultura non cambia con lo Smart Working, è la cultura aziendale che fa evolvere (ed abilitare) l’Azienda verso lo Smart Working, la cultura organizzativa è quindi una causa, non l’effetto. La smaterializzazione del lavoro non è un processo iniziato ieri, ma oggi può diventare un’opportunità per rendere il lavoro un’attività orientata al risultato e non una “postazione”. Sulla base dell’esperienza maturata con in webinar effettuati con il Salone d’Impresa, offriamo alle aziende questa articolazione di formazione online:
• Destinatari: La formazione è rivolta ad aziende che hanno avuto esperienze di lavoro da casa durante l’emergenza e che vogliono sviluppare e rendere più performante l’esperienza per poterla trasformare in Agile-Smart Working. I destinatari sono i manager e i collaboratori che hanno vissuto questa esperienza e/o che vogliono intraprendere il percorso del lavoro smart/agile.
▶ CICLO DI WEBINAR INTRODUTTIVI
• Attivare o incrementare lo l’Agile-Smart Working nell’azienda
1. Introduzione allo Smart Working, definizioni e impatto della cultura organizzativa
2. Smart Working istruzioni per l’uso: dal lavoro per compiti/tempo a lavoro per obiettivi/risultati
3. Legislazione in essere, aspetti contrattuali, normativi
4. Rilanciare la produttività con lo Smart Working
• Durata: 4 webinar di 1 ora o 2 ore, per un totale di 4 oppure 8 ore di formazione online (via Zoom Meeting)
▶ INTERVENTI FORMATIVI E IMPLEMENTATIVI l’AGILE-SMART WORKING
• Webinar aziendale per l’implementazione allo Smart Working
– Retrospettiva sulle sperimentazioni attuate nelle fasi di emergenza
– Misurare la Smart Working Ability dell’Azienda
– Simulazione e/o sviluppo di progetto implementativo o di incremento dello Smart Working in Azienda, progettato con i modelli Agile (es.: Kata, Enterprise Transition Framework, Business Model Canvas, ecc.) dai modelli di Change Management ricavati dai modelli di Intelligenza Emotiva – SixSeconds
– Decisione sulle attività da intraprendere (es.: attivazione sperimentazione con un gruppo pilota).
• Durata:
– 4 ore di formazione in presenza, oppure 2 lezioni online di 2 ore su Zoom Meeting + supporto asincrono
– 8 ore di formazione in presenza, oppure 4 lezioni online di 2 ore su Zoom Meeting + materiale e supporto asincrono
Informazioni e Richiesta intervento
Compila il Form per ricevere informazione o richiedere un intervento