
Presentazione
Hai paura del futuro? Non preoccuparti, non sei solo.
Oltre il 90% delle imprese vede l’Innovazione come molto importante, ma meno della metá delle imprese è soddisfatta dei risultati ottenuti attraverso l’Innovazione stessa. In questo fase di estrema incertezza e turbolenza esistono due opzioni:
1 – fermarsi ed aspettare tempi migliori, rischiando però di farsi superare dai concorrenti appena sarà terminata la situazione critica;
2 – guardare avanti con fermezza e convinzione, preparandosi per affrontare un mondo probabilmente diverso rispetto a quello cui eravamo abituati prima del fatidico marzo 2020.
Diversi studi mostrano che aziende che innovano nei periodi di crisi riescono ad ottenere risultati migliori del 10% durante i periodi di crisi e del 30% nei periodi post-crisi. Attraverso questo programma, esperti di Innovazione trasferiranno competenze, metodi e strumenti di Innovazione ai vostri Collaboratori e insieme li applicheranno per identificare, strutturare e priorizzare nuove opportunità di sviluppo e crescita per la vostra Azienda.
Il percorso di “Accelerazione della Crescita” è stato sviluppato da IXL-CENTER, che, secondo la rivista Forbes, è una delle prime 20 societá al mondo nel supporto all’Innovazione. Con questo approccio IXL-CENTER ha stimolato la crescita e lo sviluppo di oltre 200 aziende in tutto il mondo (piccole, medie e grandi).
Formazione Finanziata
Per agevolare l’accesso a questa offerta formativa Salone d’Impresa si appoggia al Fondo Interprofessionale FonARCom.
Per informazioni sulle modalità di accesso ai finanziamenti per la formazione continua e sullo strumento “Voucher per Studi Professionali” contatta gli uffici di Salone d’Impresa al numero 351 8800854
A CHI E’ DEDICATO:
Il corso è pensato per tutte quelle aziende che hanno il bisogno di identificare nuove opportunitá di crescita concretamente implementabili e, al contempo, rafforzare le competenze dei propri collaboratori a potenziare la propria creativitá e trasformarla in nuovo valore economico per l’azienda.
COME SI SVOLGE:
Il percorso è basato su tre moduli, improntati sull “action learning”:
MODALITA’:
seminario e workshop che possono essere offerti sia in classe, on-line o in forma mista. La durata del programma è 7 giornate che possono essere “spalmate” su di un periodo di 2 mesi.
DATE SVOLGIMENTO: Ottobre 2020
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 299,00 + I.V.A. per azienda (massimo 15 partecipanti). Sono previsti sconti per più partecipanti della stessa Azienda.
Come si svolge il Percorso
Il percorso è basato su tre moduli, improntati sull “action learning”:

Contattaci!
Date & Moduli
I punti di forza e debolezza dell’ecosistema dell’Innovazione dell’azienda.La creazione di passione ed urgenza per pensare ed agire in modo nuovo.
Data ed orario: da concordare (durata 90 minuti on-line o on-site)
Prima dell’inizio del programma verrá effettuata una diagnosi dei punti di forza e debolezza dell’ecosistema dell’Innovazione dell’azienda (questionario on-line di 25 domande circa). Verrá anche effettuata un’indagine generale sulla personalitá dei collaboratori dell’azienda per capire la loro propensione all’Innovazione e al lavoro in Team. In questa sede verranno anche presentati i nuovi trend che andranno ad impattare l’azienda e la vista dei suoi clienti (in particolare digitalizzazione, robotica, sostenibilità e benessere).
Per chi fosse interessato sarà possibile (extra programma) effettuare approfondimenti individuali ed assesment sulle 15+ dimensioni della personalità, includendo Intellectance ed Intelligenza Emotiva. In questo caso i risultati verranno presentati individualmente ai collaboratori dell’azienda, suggerendo punti di miglioramento e di sviluppo (empowerment).
Apprendere i segreti dei campioni dell’Innovazione.
data ed orario: da concordare (durata 8 ore on-line o on-site)
L’IMPRENDITORIALITA’ E L’INNOVAZIONE
• Come si sposano l’Innovation Management, il Design Thinking e il Project Management
• La definizione di Innovazione
• Perchè è importante innovare
• Quali benefici ottengono i campioni dell’Innovazione
• Come nascono e crescono idee di successo
• Cosa fanno di diverso i campioni dell’Innovazione
• Il processo di «Creative Problem Solving » Eureka
“Innovation in Action”.
date ed orari: da concordare (durata 6 giornate)
In questa fase esperti di Innovazione faciliteranno l’applicazione di quanto appreso da parte di Team di collaboratori dell’azienda (potranno essere coinvolti anche consulenti esterni), per identificare soluzioni a sfide di Innovazione e crescita poste dall’azienda oppure per strutturare, affinare/priorizzare idee che l’azienda ha giá interiorizzato. Questo programma aiuterá a rafforzare l’ecosistema interno dell’Innovazione per fare in modo che l’azienda riesca a dare continuità ai percorsi di Innovazione e crescere concretamente in autonomia.
Relatori

Dott. Massimo Andriolo, co-fondatore e responsabile per l’Europa di IXL-Center. Prima di co-fondare IXL-Center a Boston, Massimo ha lavorato nel settore delle gestioni patrimoniali in Svizzera (Julius Baer), consulenza strategica a Monaco di Baviera (Kearney) e nel settore dello scambio di valori mobiliari a Francoforte (Gruppe Deutsche Börse).

Dott. Michele Moroni, coordinatore IXL-Center per l’Italia. Head of Innovation & Business Development Management di Phoenix Capital Investment, prima di dedicarsi alla consulenza strategica ha ricoperto funzioni apicali in ambito commerciale, marketing e comunicazione per aziende multinazionali. Professional Coach & Trainer opera con alcune prestigiose Business School.