Salone d'Impresa | Relazioni di Valore
Salone d'Impresa
Relazioni di Valore
Ai tempi di Industria 4.0 il vantaggio competitivo passa per la capacità di imparare ad imparare, per lo sviluppo dello spirito di iniziativa e di autoimprenditorialità, per la realizzazione di sé come professionista e come persona.
Oggi, nell’età della complessità, oltre alle conoscenze e alle competenze risultano decisivi le attitudini e i valori personali; di qui la necessità di lavorare su di sé e fare emergere i propri funzionamenti, ossia quel tesoro di capacità interne – sviluppato attraverso l’apprendimento esistenziale – spesso inconsapevole e non coscientizzato che si può rivelare formidabile dinamica motivazionale di espansione del proprio potenziale, essendo il bene più prezioso e, allo stesso tempo, il più trascurato dell’individuo.
Far emergere questo tesoro nascosto, inespresso, tacito significa portare alla luce quelle combinazioni di funzionamenti interni che ci hanno permesso di realizzare il nostro più grande successo formativo: essere diventati uomini e donne adulti, autonomi, professionisti, con una ricchezza esperienziale e una visione del mondo che ci permettono di trasformare le idee in azioni.
Questo potenziale inespresso, fatto di capacitazioni (ovvero di capacità interne della persona), non è alternativo, ma complementare alla nostra expertise professionale, traducibile nelle competenze: l’approccio formativo proposto non sostituisce, ma amplia lo sguardo oltre le skills; l’ottica è quella ecosistemica in cui il soggetto opera nel proprio contesto fatto di territori e di relazioni.
Gli incontri avranno un taglio esperienziale e riflessivo: lavori individuali, lavori di coppia, lavori di gruppo per capacitare la propria realizzazione, professionale e personale.
A) motivare l’apprendimento continuo (capacitare la propria autodeterminazione);
B) facilitare la crescita personale (capacitare la propria realizzazione);
C) ampliare le possibilitazioni individuali (capacitare la propria progettualità);
D) sviluppare l’autoimprenditorialità (capacitare il proprio senso di iniziativa).
Direttamente con gli autori
(Ferdinando Azzariti e Cristiano Chiusso)
del Libro “Capacitazioni”
(pubblicato a gennaio 2021).
Per i primi 8 Iscritti in regalo il Libro “Capacitazioni“
Modulo 1: Un Nuovo Strumento di Analisi
Martedì 6 Aprile 2021 | 9.00-13.00
Dall’Egogramma all’Ecogramma: un nuovo Strumento di Analisi.
Modulo 2: Un Nuovo Strumento di Intervento
Martedì 13 Aprile 2021 | 9.00-13.00
La Genealogia dell’apprendimento: l’Eterogramma. Un nuovo Strumento di Intervento.
Modulo 3: Un Nuovo Strumento per i Processi di Sviluppo Organizzativo
Martedì 20 Aprile 2021 | 9.00-13.00
L’Importanza dell’Auto-Formazione nei Processi di Sviluppo Organizzativo.
Modulo 4: Nuove Leve Strategiche per le Organizzazioni
Martedì 27 Aprile 2021 | 9.00-13.00
Il Ruolo dell’Imprenditività come nuova leva Strategica per le Organizzazioni del XXI Secolo.
Salone d’Impresa Srl è una società Certificata UNI EN ISO 9001:2015 in “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione”